MANAGEMENT DELLO SPORT
MANAGEMENT dello SPORT
10 LEZIONI ONLINE su Zoom
dall'11 GENNAIO al 12 FEBBRAIO 2021
DESCRIZIONE
Il mondo dell’associazionismo sportivo sta attraversando un momento di grandi e rapidi cambiamenti, che richiedono a quanti operano nelle associazioni sportive di rinnovare le proprie conoscenze e di acquisirne di nuove.
OPES Lombardia, Ente di Promozione Sportiva, ha pianificato un percorso formativo rivolto a tutti coloro che vogliono accrescere le proprie competenze nel management sportivo.
DESTINATARI
Tesserati a Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva che operano presso associazioni e società sportive dilettantistiche e per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze nel campo del management sportivo
MODALITA'
Il corso è ONLINE, sulla piattaforma ZOOM.
È articolato in 10 moduli da 2h30 ciascuno, nelle sere di lunedì e venerdì di gennaio e febbraio 2021; sarà possibile iscriversi anche alle singole serate.
QUOTA DI ISCRIZIONE
- Corso completo € 80
- Singola giornata € 25
MODALITÁ DI ISCRIZIONE
1) L’iscrizione al corso dovrà essere effettuate compilando il MODULO DI ISCRIZIONE ONLINE presente su sito www.opeslombardia.it alla pagina formazione.
2) Pagamento tramite bonifico entro due giorni dalla compilazione del modulo online - specificando nella causale: cognome e nome, Iscrizione Corso Management Sportivo, SERATA 1 E 2 (se partecipo, per esempio solo alle prime due serate) - versamento intestato a:
OPES COMITATO REGIONALE LOMBARDIA c/c presso Credito Valtellinese, Milano sede Stelline IBAN: IT30G0521601614000000011344.
NB: in caso di pagamento effettuato dalla società di appartenenza, indicarne nome e ragione sociale (nome società, sede legale, P.IVA/CF)
3) Inoltrare la copia contabile dell’avvenuto pagamento tramite mail all’indirizzo formazione@opeslombardia.it
4) A pagamento accreditato seguirà una ricevuta.
I link per prendere parte alle lezioni verranno inviati tramite mail fra martedì 5 e domenica 10 gennaio.
ATTESTATO DI FREQUENZA
STRUTTURA E PROGRAMMA
Le basi dell’organizzazione sportiva in Italia (Coni, FSN, EPS, DA) e le diverse competenze Il futuro prossimo: Le Olimpiadi Milano – Cortina 2026
Il mondo dilettantistico, dall'Associazione al Regisro Coni 2.0, la rsponsabilità di un dirigente sportivo, le assicurazioni
Potenziare le proprie abilità comunicative per gestire un team di successo e raggiungere alti livelli di efficienza ed efficacia
Le leggi di riferimento e i nuovi scenari Amministrare una società sportiva pone di fronte a scenari complessi che vanno al di là della normale gestione di una società, con normative specifiche che presuppongono la conoscenza aggiornata delle norme e la capacità di adeguarsi ai frequenti cambiamenti
L’organizzazione di attività sportiva agonistica e non agonistica L’organizzazione delle attività sportive vista come possibilità di maggiore visibilità e credibilità della società e come fonte di introiti con l’esperienza di uno dei più esperti organizzatori italiani
La preparazione e la gestione di un budget di un evento sportivo presentate con esempi pratici da uno dei responsabili di uno dei maggiori player dell’organizzazione sportiva in Italia
Come le regole del marketing possono aiutare lo sport a aumentare i propri contatti e le proprie risorse umane e economiche
Come utilizzare la comunicazione per essere al centro dell’attenzione del proprio territorio di riferimento: modalità e nuove forme di comunicazione
La gestione di un impianto come possibilità per la crescita della società Il caso del Centro Sportivo Enjoy di Cernusco sul Naviglio
Bandi pubblici, bandi privati e bandi europei